sommario dei post

lunedì 1 aprile 2013

§ 008 010413 Lisitania in cirotano, parte prima.

Lisitania, parte terza.
Lisitania, parte seconda.
Lisitania completa, con audio.

Cercherò di scrivere questo testo facendo ricorso alle regole ortografiche per la parlata cirotana che sto tuttora elaborando. Nel contempo vorrei premurarmi di giustificare le scelte che dovrò fare, soprattutto quelle relative alla pronuncia.

C’era na vota nu rre[1], e po’ n’imperatòru[2]: si chjamàva Custantìnu[3]. Avìa na mùrra[4] ‘e[5] fìgghji e[6] un sàcciu quànti nipùti. Nu bèddu mumèntu ha decìsu[7] ca u règnu ci l’avìa de špàrtirə[8] a ìddi, e allùra sinn[9] jìva de Ròma u màru màru[10], ppè bìdiri còm mègghju potìa cuminàrə. Jènnu e benènnu ‘e Ròma all’Orièntu, attà ca passàva de’ sì parti, è benùtu a sapìrə ca addùvə mo’ c’è a Marina ‘e Cirò, cèrti marinàri avìvinu trovàtu nu quàtru d’a Madònna ca facìva miràculi, e ca l’avìjnu mìsu nta na gghjesîcèdda sùbba na tìmpa. Uu rre, allùra, ci’ha dìttu aru cumannàntu da nàva ‘e si fermàrə ca volìa bidìrə su quàtr e stàrə nu pòcu a pregàrə e a si riposarə n’antìja.
Ma quànn ha bìst u pòstu, ccur u màru ca lucicàva, quètu còmu na tàvula e sènza nùvulî, e sentènnu l’ordùru di gelsomìni, du righînu e du finocchjèddu ‘e timpa, allùra, puru nturdulisciùtu nu pòcu du vìnu, u rre ha decìsu ca doppîtùttu ci potìa mègghju špissîjàrə, nta chìru ròitu, si nu bèddu palàzzu su facìa fravicàre d’un tùttu.. E po’, cchi frètta c’èra? Intàntu ch’i fìgghji soj si rumpìvinu i còrni, ìddu sî potìa scialàrə nta chìra vàdda addùvə avìa decìsu ca ci’avìvinu ‘e fravicàr u palàzzu, mmènz i pèri ‘e nešpuli e i caracùmmirî.
Annavòta i sordàti e i gènti du pòstu hànu cuminciàtu a cògghjri u lignàmu e a farə a càvicia, e i mattùnî, sùlu ca, fràvica ca ti fràvica, tùtti u sàntu jùrnu, a matìna dòppu, parìa ca l’acquatìna sciogghjìva i mùri. Na còsa ‘e pàcci, na còsa mài sentùta… e chin c’u dicìva a u rre ca tùtti chìri màsti e discìpuli unn’èrinu càzzu ‘e jazàre màncu nu mùru? E aru pòviru capintesta ci facìvinu pùru a cogliòna, ch’i i discìpuli ci dicìvinu, appèna vigghjànti, ‘frìchîti mastu, cù furnu è scioddàtu!’
U rre l’avìa capìtu, ma sìnni stàva cittu, ch’i volìa šprovàre, datîsi ca cuminciàva a penzàrə o ch’èrinu tùtti vacabbùnni… o puramèntə ca si c’èra mìsa a Tantazziòna.


C’era una volta un re, e poi un imperatore: si chiamava Costantino. Aveva molti figli e non so quanti nipoti. Un bel giorno decise che il regno andava spartito tra di loro, e allora se ne andava da Roma, correndo i mari, per vedere come meglio poteva sistemare la faccenda. Andando e venendo da Roma all’Oriente, venne a sapere che nel sito dove oggi si trova la Marina di Cirò, certi marinai avevano trovato un quadro della Madonna e che l’avevano esposto in una chiesetta sopra un colle. Questo re, allora, ha detto al comandante della nave di fermarsi, ché voleva vedere quel quadro e starsene un po’ in preghiera e riposarsi un tantino.
Ma poi, quando ebbe visto il visto, col mare che luccicava, immobile come una tavola e senza nuvole, e sentendo l’odore dei gelsomini, dell’origano e del finocchietto selvatico, beh allora, reso anche un po’ allegro per il vino bevuto, il re decise che dopo tutto poteva meglio dimorare, in quel posto, se si fosse fatto costruire un bel palazzo. E poi, che fretta c’era? Intanto che i figli si scontravano tra di loro, egli avrebbe potuto spassarsela in quella valle dove aveva deciso che dovevano costruirgli il palazzo, tra gli alberi di nespole e di corbezzoli.
Subito i soldati e gli abitanti del luogo cominciarono a raccogliere il legname e a fare la calce, e i mattoni, solo che, costruisci e costruisci tutto il santo giorno, al mattino successivo sembrava che la rugiada avesse disciolto i muri. Una cosa da pazzi, una cosa mai udita… e chi glielo diceva al re che tutti quei capomastri e apprendisti non erano capaci di elevare neanche un muro? E il povero soprintendente veniva anche deriso dalle maestranza che di buon mattino gli dicevano 'frègati, mastro, che il forno è crollato!'
Il re l’aveva capito, ma taceva, voleva che fossero loro a scoprirsi, dato che cominciava a pensare o che erano tutti degli sfaticati… o che ci si fosse messo di mezzo il Maligno.





[1] Rre: non di raddoppiamento fonosintattico si tratta, ma di doppia erre iniziale.
[2] Inizio con il più classico degli inizi: c’era una volta un re, nell’intento non celato di imitare il narrato degli ‘antichi’.
[3] Proprio lui, l’imperatore Costantino (274-337), quello dell’editto di Milano (313).
[4] Non proprio una murra (moltitudine, mandria), ma sempre sei erano.
[5] Scriverò questa ‘e’, equivalente a ‘di’, preposizione semplice, facendola precedere dall’apostrofo, non tanto per indicare l’aferesi, cioè la caduta della ‘d’ iniziale, bensì per distinguerla da ‘e’ congiunzione.
[6] Vedere nota precedente.
[7] Se confrontiamo la pronuncia di nu rre (rigo 1) e decisu ca, noteremo il diverso comportamento della ‘u’ finale: pienamente pronunciata in nu rre, tanto da dare luogo ad una forma teoricamente univerbale: nurrè, a differenza di decisu ca, dove la ‘u’ è quasi indistinta.
[8] La ‘s’ iniziale del gruppo ‘sp’ è palatalizzata, quindi la scriverò š; questo fenomeno, cosa che trovo abbastanza strana nei dialetti meridionali, non avviene con il gruppo ‘st’: stupidu, stortu…
[9] Scrivo ‘sinn’ perché sento che una eventuale dizione ‘sinni’ sarebbe ridondante: la ‘i’ finale, ancorché solo accennata, confluisce nella parola ‘jìva’.
[10] Maru maru: la prima ‘u’ è intera, la seconda appena avvertita.




2 commenti:

  1. complimenti alla nuova pagina e allo studio sempre più coinvolgente della lingua e del territorio! Interessante davvero!
    un saluto dal sud

    B.G.

    RispondiElimina